Alla presenza dell’Assessore Ai Diritti della città di Torino, Marco Giusta, sono state presentate nella giornata di venerdì 9 marzo, presso la sala Bobbio di via Corte d’Appello 16, le linee guida per il coordinamento alle politiche per l’interculturalità della città di Torino.
A quanto si trasmette, da alcuni mesi è stata avviata una piccola rivoluzione all’interno della macchina comunale.
Si tratta di uno di quei cambiamenti tanto difficili da raccontare all’esterno a coloro che non conoscono il funzionamento della macchina comunale, quanto essenziali perché l’istituzione sia in grado di rispondere alle necessità delle persone che vivono sul territorio della città.
In questo periodo di tempo è stato creato, separandolo dall’ufficio Rigenerazione Urbana, un Ufficio per il Coordinamento delle Politiche per L’interculturalità, che lavori in forte sinergia con gli altri uffici e servizi della Città, esplicitandone e sistematizzandole i compiti.
Fra questi figurano essenzialmente tre progetti: i Coordinamenti e i Tavoli con le Comunità, il supporto e l’organizzazione dei eventi di comunità, e un Gruppo di Lavoro Interno ai servizi dell’amministrazione.