Si è concluso nella giornata odierna il seminario sul ruolo del Mediatore Interculturale, tra inclusione sociale e promozione della diversità. Presentazione del testo curato dal professor Guido Lazzarini e Tiziana Stobbione.
Incontro significativo sulla figura e la professionalità del mediatore interculturale il quale, ha portato alla luce le criticità della professione, partendo dal iter legislativo fermo al senato della repubblica alla legge regionale sulla cittadinanza, promossa dalla regione Piemonte.
Nella tavola rotonda presenti, mediatori interculturali delle associazioni GOMIV, AMMI e Spazio Mediazione di Cuneo e inoltre con interventi di Simona Singh e
Tale tavolo, utile al colloquio e discorso aperto con le istituzioni presenti(Città Metropolitana, Regione Piemonte, Prefettura di Torino) sul futuro della mediazione interculturale e del suo sviluppo non omogeneo di carattere locale e nazionale, si è concluso con la promessa che questo sia solo uno dei passi verso una discussione di più ampio respiro che porti a degli esiti più concreti sia dal punto di vista del riconoscimento della professione e della formazione dei Mediatori Interculturali, sia della individuazione del MI come Agente di Intercultura nella nostra società plurale.