Si è concluso il cinque aprile una delle parti intermedie del Progetto G3P Reloaded, dove oltre al lavoro sulla creazione di una rete interforze tra le Forze dell'Ordine, si è discusso anche dell'importanza della mediazione interculturale come strumento per il contrasto ai crimini d'odio. Numerose indagini e rapporti indicano come incidenti e crimini motivati da … Leggi tutto Mediatori interculturali alla formazione del PROGETTO G3P RELOADED Formazione per il contrasto ai crimini d’odio motivati da razzismo e xenofobia.
Il ruolo del Mediatore Interculturale
Si è concluso nella giornata odierna il seminario sul ruolo del Mediatore Interculturale, tra inclusione sociale e promozione della diversità. Presentazione del testo curato dal professor Guido Lazzarini e Tiziana Stobbione. Incontro significativo sulla figura e la professionalità del mediatore interculturale il quale, ha portato alla luce le criticità della professione, partendo dal iter legislativo … Leggi tutto Il ruolo del Mediatore Interculturale
CAMMINATA ANTIRAZZISTA A CONCLUSIONE DEL PROGETTO “PIEMONTE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI”
Nella giornata odierna si è svolto a Torino la Camminata Antirazzista, promossa da la Regione Piemonte e UISP. Un grande evento di partecipazione popolare per dire no al razzismo e alle discriminazioni, organizzata in collaborazione con enti e federazioni sportive. Tra le altre realtà vi ha preso parte anche la Rete Senza Asilo di cui … Leggi tutto CAMMINATA ANTIRAZZISTA A CONCLUSIONE DEL PROGETTO “PIEMONTE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI”
Contributo dei mediatori interculturali per il seminario del libro “Mediare tra culture”
In occasione del lancio del libro “Mediare tra culture. Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità” di Guido Lazzarini e Tiziana Stobbione, gli organizzatori del seminario invitano tutti i mediatori interculturali interessati a presentare proposte di intervento entro il 20 marzo 2018, ore 12. I contributi si propongono come una … Leggi tutto Contributo dei mediatori interculturali per il seminario del libro “Mediare tra culture”
Evento di Presentazione delle Linee Guida della Città di Torino sull’Interculturalità
Alla presenza dell'Assessore Ai Diritti della città di Torino, Marco Giusta, sono state presentate nella giornata di venerdì 9 marzo, presso la sala Bobbio di via Corte d'Appello 16, le linee guida per il coordinamento alle politiche per l’interculturalità della città di Torino. A quanto si trasmette, da alcuni mesi è stata avviata una piccola … Leggi tutto Evento di Presentazione delle Linee Guida della Città di Torino sull’Interculturalità
Aggiornamento Piano accoglienza: Sardegna – volontariato sociale, inclusione sportiva, incontri nelle scuole, mediazione culturale.
Dopo una prima approvazione, a maggio 2017, la Giunta regionale ha aggiornato il Piano regionale 2018 per l’accoglienza dei flussi migratori non programmati, con l’obiettivo di rafforzare le azioni già avviate: tra le novità, è attivo il nuovo sito internet sui flussi migratori con notizie, informazioni e servizi legati al sistema dell’accoglienza. A proposito del volontariato sociale, … Leggi tutto Aggiornamento Piano accoglienza: Sardegna – volontariato sociale, inclusione sportiva, incontri nelle scuole, mediazione culturale.
GOMIV in prima linea per la rigenerazione urbana.
Tre giorni e l’area Parri della Circoscrizione 8 – zona delimitata da corso Massimo d’Azeglio, le vie Tiziano Vecelio, Ormea, Petitti e Pietro Giuria – è ridiventata un polmone verde della Città di Torino. Obiettivo? Riqualificare la zona Parri per contrastare il degrado in cui si trovava e restituirla alla cittadinaza del quartiere, riaprorpiarsi di … Leggi tutto GOMIV in prima linea per la rigenerazione urbana.
Un percorso formativo per i mediatori interculturali: disabilita’ e immigrazione
l Progetto Prisma – per le relazioni d’aiuto e le associazioni A.M.M.I. e G.O.M.I.V. (Gruppo Operativo Mediatori Interculturali Volontari in Protezione Civile) promuovono un corso di formazione rivolto ai mediatori interculturali che fornisca loro informazioni utili sugli strumenti a disposizione per il lavoro con disabili immigrati e le loro famiglie. Il corso, che si svolgerà … Leggi tutto Un percorso formativo per i mediatori interculturali: disabilita’ e immigrazione
Emergenze territoriali e gestione del quotidiano.
GOMIV collabora alla realizzazione del Corso teorico-pratico di formazione ed aggiornamento per tutte le professioni (Ottava Edizione) La Commissione Emergenze ed Urgenze Sanitarie dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Cuneo promuove anche quest’anno il corso teorico-pratico sulla gestione sanitaria degli incidenti maggiori, giunto ormai alla ottava edizione, in collaborazione con il Collegio IPASVI Cn, l’Ordine … Leggi tutto Emergenze territoriali e gestione del quotidiano.
GOMIV si presenta al pubblico a Cuneo
Domenica 18 maggio dalle ore 8.00 alle ore 16.00 si terrà a Cuneo, nella centralissima Piazza Galimberti, “La torre di Babele. Un crollo costruttivo.” Convegno sull’interculturalità rivolto a operatori sanitari, organizzazioni di volontariato e cittadini. Il confronto con altre culture, amplificato negli scenari di calamità - paradigmatico quello post sisma nell'Emilia - o nei contesti … Leggi tutto GOMIV si presenta al pubblico a Cuneo